Cosa facciamo
Dalla visione alla progettualità
Secondo le più moderne dottrine in materia, la piena padronanza di sé si raggiunge solo quando alla padronanza della propria testa si aggiunge la padronanza dei propri mezzi e la consapevolezza delle proprie competenze digitali. È proprio per questo scopo che promuoviamo tre grandi progetti strategici: uno teso ad allenare la padronanza della propria testa, “Il Quotidiano in Classe”, l’altro diretto ad esercitare la padronanza dei propri mezzi economico-finanziari, “Young Factor” e l'altro ancora, sulla "Technology - Digital Literacy", volto a maturare una maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze digitali per riportare il singolo individuo in relazione con tutti gli altri esseri umani.
Progetti
Economic and Financial Literacy
Young Factor
"Young Factor" è il progetto di economic and financial literacy leader nella scuola secondaria superiore del Paese che mira a elevare il livello di educazione economico-finanziaria degli studenti italiani e a sviluppare il senso di appartenenza all'Unione Europea.


Young Factor
Media Literacy
Il Quotidiano in Classe
"Il Quotidiano in Classe" è il progetto di media literacy leader nel Paese, pensato per sviluppare quella coscienza critica che rende l'uomo più libero. Il progetto è stato lanciato nel settembre del 2000 partendo da un solido punto di riferimento, quello di chi vuole “contribuire a fare dei giovani di oggi i cittadini liberi e indipendenti di domani”.
ApriIl Quotidiano in Classe
Technology-Digital Literacy
Technology-Digital Literacy
Dall’anno scolastico 2019/2020 è nato il progetto “Technology - Digital literacy” proposto dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Tim, al fine di estendere all’ambito digitale la riflessione sul concetto di cittadinanza attiva e responsabile.

Technology-Digital Literacy

Ecological Literacy
E-project
Enel e Osservatorio insieme per allenare le giovani generazioni a passare dalla protesta alla proposta nella delicata sfida tesa a proteggere il nostro pianeta dal collasso ecologico e dal fenomeno del climate change.

E-project

Media Literacy
Il Giornale in Ateneo
Il progetto “Il Giornale in Ateneo” è un progetto che si rivolge a tutte le Università italiane. Nasce nel 2007 con l’idea di accompagnare i giovani nel loro percorso di avvicinamento all'informazione di qualità.
ApriIl Giornale in Ateneo
Concorsi e iniziative speciali
Tutti i concorsi e le iniziative speciali
I Concorsi e le Iniziative Speciali dell'Osservatorio Permanente Giovani-Editori: una "bottega" di formazione del cittadino di domani, attivo, responsabile, protagonista di una società matura e democratica.
Sfoglia le iniziative e approfondisci

Protocollo MIUR
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ed Apple, ha siglato un protocollo d’intesa per la realizzazione di attività destinate a rinforzare le competenze digitali dei docenti di ogni ordine e grado.
ApriProtocollo MIUR

Ambient'AMO
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, insieme alla Regione Toscana, realizza, per l’anno scolastico 2022-2023, la quattordicesima edizione del concorso “Ambient’Amo - Percorsi di educazione ambientale” riservato alle scuole toscane partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”.

Ambient'AMO

Media Literacy
ilquotidianoinclasse.it
Nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe”, l’iniziativa concorsuale del portale www.ilquotidianoinclasse.it permette agli studenti di completare un percorso di maturazione che comincia con il farsi un’opinione sui fatti e termina con la possibilità di esprimere quell’opinione maturata attraverso l’acquisizione di informazioni.
Apriilquotidianoinclasse.it

Le 5 E dell'energia
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ed Enel promuovono, per l’anno scolastico 2022-2023, l’ottava edizione del concorso “Le 5 E dell’energia”, volto a focalizzare l’attenzione degli studenti e gli sforzi dei docenti sul tema dell’energia e sul nuovo modo di concepirla e di viverla.

Le 5 E dell'energia

SosteniAMO il Futuro
Nell’anno scolastico 2022-2023 si svolge la quinta edizione del concorso promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Crédit Agricole Italia, “SosteniAMO il Futuro”.

SosteniAMO il Futuro

Civico 2.0
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con la Fondazione Carispezia, realizza, per l’anno scolastico 2022-23, la nona edizione dell’iniziativa speciale “Civico 2.0”, sull’educazione all’utilizzo nelle classi delle copie cartacee e digitali dei quotidiani.

Civico 2.0

Giornalismo televisivo e servizio pubblico
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con Rai, realizza, per l’anno scolastico 2022-2023, la decima edizione dell’iniziativa speciale “Educazione alla conoscenza del giornalismo televisivo, attraverso il ruolo del servizio pubblico”, rivolta a tutti i docenti e agli studenti delle classi che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”.

Giornalismo televisivo e servizio pubblico

Informazione nutrizionale
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori realizza, per l’anno scolastico 2022-2023, la settima edizione dell’iniziativa speciale promossa con Ferrero, che quest’anno affiancherà ai temi consolidati della corretta informazione in ambito nutrizionale, il tema della sostenibilità delle filiere alimentari.

Informazione nutrizionale

Giovani, energia del futuro
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con Eni, realizza, per l’anno scolastico 2022-2023, la nuova edizione dell’iniziativa speciale “Giovani, energia del futuro”, rivolta a tutti gli studenti delle classi partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe”.

Giovani, energia del futuro

Shake the fake
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito di “Attivamente 2022-2023 - Le iniziative della Fondazione per la scuola”, realizza, per l’anno scolastico 2022-2023, la quarta edizione dell’iniziativa speciale “Shake the fake”.

Shake the fake

www.scuolachefarete.it
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori realizza, per l’anno scolastico 2022-2023, la nuova edizione di www.scuolachefarete.it rivolto a tutti gli insegnanti italiani. Questo portale è nato nel 2010 con l’intento di offrire ai docenti l’opportunità di avvalersi di un nuovo strumento informativo e didattico, che li aiuti a prepararsi per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla realtà scolastica in continua evoluzione.
Apriwww.scuolachefarete.it

Cerimonia di premiazione
Si è tenuta il 1° dicembre 2022, a Firenze, la Cerimonia Nazionale di Premiazione di tutti i Concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori nell’a. s. 2021/2022. Nel corso della Cerimonia i diversi partner che insieme all'Osservatorio promuovono i singoli contest, hanno premiato le delegazioni delle classi vincitrici.
ApriCerimonia di premiazione



































































































