Technology-Digital Literacy

La sfida di questa iniziativa è statariportare al centro di tutto il pensiero consapevole. Il che significa provare a rallentare, a valutare, ad analizzare, a riflettere. Perché anche oggi, nella società delle immagini, il pensiero rappresenta – ancor più di prima - il nostro strumento primario per interagire con il mondo, senza esserne vittime passive.
Dall’anno scolastico 2019/2020 al 2024/2025 si è svolto il progetto “Technology - Digital literacy” proposto dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con Tim, al fine di estendere all’ambito digitale la riflessione sul concetto di cittadinanza attiva e responsabile – quello su cui si fonda tutta la struttura de “Il Quotidiano in Classe” e delle iniziative che gravitano intorno a esso.
La sfida è stata quella di riportare al centro di tutto il pensiero consapevole. Il che significa provare a rallentare, a valutare, ad analizzare, a riflettere. Perché anche oggi, nella società delle immagini, il pensiero rappresenta – ancor più di prima - il nostro strumento primario per interagire con il mondo, senza esserne vittime passive.
Il concetto fondante del progetto “Technology - Digital literacy” è molto semplice: nella società contemporanea, ogni individuo deve essere messo in condizione di sviluppare anche una cittadinanza digitale. Il che significa non solo acquisire competenze e comprendere i propri diritti e doveri in ambito "virtuale", ma soprattutto conoscere i principali meccanismi di funzionamento del mondo della Rete. I tre fronti aperti sono analoghi a quelli presenti nel quadro più generale de “Il Quotidiano in Classe”: formazione dei formatori, lezioni in aula, ricerca.
Perché la digital literacy, ormai dovrebbe essere chiaro, non è semplicemente una questione di “saper usare bene il computer” (o il tablet oppure lo smartphone). Il passo decisivo e imprescindibile diventa piuttosto quello di saperlo utilizzare in maniera consapevole, conoscendone i rischi e le potenzialità, sapendo gestire le proprie risorse e il proprio tempo: in breve, bisogna essere capaci di non “cadere nella Rete”, ma al contrario farne un uso strategico, responsabile, creativo, proattivo.
L'anno scolastico 2024/2025
L’Osservatorio Permanente Giovani-Editori ha realizzato in collaborazione con TIM, per l’anno scolastico 2024-2025, la sesta edizione del progetto “Technology Digital Literacy”.
Il progetto si è rivolto alle scuole iscritte all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”, con l’obiettivo di unire il percorso già intrapreso di media literacy con la promozione di un percorso di alfabetizzazione tecnologica e digitale, rivolto agli insegnanti.
I tre fronti aperti sono analoghi a quelli presenti nel quadro più generale de “Il Quotidiano in Classe”: formazione dei formatori, lezioni in aula, ricerca. Sono presenti, quindi, gli articoli di giornale da cui partire per esercitare il proprio spirito critico e fare una riflessione più ampia ed articolata - con l’aiuto degli esperti - sulle quindici tematiche chiave individuate congiuntamente con TIM.
La sfida della sesta edizione è stata quella di conoscere meglio le potenzialità e i rischi dell’Intelligenza artificiale.

Il libro Technology - Digital Literacy
Ogni anno Osservatorio e TIM si sono avvalsi della collaborazione di un team di esperti e formatori per realizzare un Libro e delle video lezioni pensate per aiutare i docenti nella gestione dell’ora di lezione dedicata al progetto.
Clicca qui per consultare il volume dell'anno scolastico 2024/2025.

Il manuale per il docente 2024/25 di Technology - Digital Literacy
Dall’anno scolastico 2021/2022 l'Osservatorio Permanente Giovani - Editori e TIM hanno deciso di promuovere, in parallelo a quanto già dedicato agli studenti, un ulteriore percorso formativo completamente gratuito e pensato unicamente per gli insegnanti. Il nuovo manuale è già online!
Clicca qui per consultare il volume di quest'anno.